LA TRACCIABILITA'
PER SUMMERKIWI™
Il tema della sicurezza alimentare e degli strumenti per
garantirla sono ormai da tempo un valore aggiunto per il
consumatore europeo. E’ per questo che SUMMERKIWI™ ha
adottato un sistema di tracciabilità e rintracciabilità.
Con il termine di tracciabilità si intende il processo
informativo che segue il prodotto da monte a valle della
filiera produttiva; mentre per rintracciabilità si
intende il processo inverso che permette di risalire da valle
a monte le informazioni distribuite lungo la filiera.
Il Regolamento Cee n. 178/2002 del 28 Gennaio 2002, In vigore
dal 1° Gennaio 2005, definisce la tracciabilità come “la
possibilità di ricostruire e seguire il percorso di
un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla
produzione animale o di una sostanza destinata o atta ad
entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso
tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della
distribuzione”.
Pertanto la rintracciabilità o tracciabilità di
filiera:
• è la capacità di ricostruire la storia
e di seguire l’utilizzo di un prodotto mediante identificazioni
documentate relativamente ai flussi materiali ed agli operatori
di filiera.
• è l’identificazione delle aziende che hanno
contribuito alla formazione di un dato prodotto alimentare,
basata sul monitoraggio dei flussi materiali dal produttore
della materia prima al consumatore finale.
Il controllo della filiera diventa credibile solo se tracciabile,
in pratica documentabile ed esteso a tutta la filiera produttiva,
quindi l’elemento indispensabile della filiera e l’insieme
delle aziende che contribuiscono alla realizzazione del prodotto.
Ai fini della tracciabilità, non è fondamentale
individuare l’origine geografica o il luogo di trasformazione
e/o confezionamento del prodotto, ma il nome delle aziende
che hanno partecipato alla produzione che ne sono direttamente
responsabili.
La rintracciabilità deve essere riferita ad ogni
singola porzione di prodotto, e deve consentire di risalire
ad ogni azienda che ha avuto un ruolo nella formazione di
tale porzione. E’ perciò uno strumento che dipende
dal numero di informazioni che si vogliono tracciare. Il
soggetto che determina la scelta delle informazioni da reperire è il
consumatore.
|